Qualifiche Regionali

 

Per qualifiche regionali o professionali s’intendono dei percorsi formativi progettati secondo specifici standard di conoscenze, abilità e competenze, costruiti secondo regole coerenti ai modelli europei e nazionali. Tali percorsi consentono, sia di formare delle figure professionali in grado di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro che, contestualmente, di ridurre il gap, da sempre esistente nel sul Italia, tra offerta e domanda di lavoro.

 

OPERATORE AMMINISTRATIVO

L’Operatore amministrativo gestisce la corrispondenza, il protocollo e l’archivio di documenti amministrativi, contabili, redige testi amministrativi, lettere commerciali e fogli di calcolo. Le funzioni dell’Operatore Amministrativo possono estendersi a secondi dei contesti, registrazioni contabili elementari, segreteria amministrativa. La figura trova idonea collocazione sia in strutture pubbliche che private. Il corso per Operatore Amministrativo è finalizzato alla formazione di figure professionali completamente autonome nell’utilizzo delle risorse dell’Information and Communication Tecnology. Inoltre tale corso da 1.5 punti per le graduatorie ATA come assistente amministrativo.

 

OPERATORE ALL’ASSISTENZA EDUCATIVA AI DISABILI

Il Corso ha la finalità di formare l’Operatore all’Assistenza Educativa ai Disabili, inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania nell’ambito dei Servizi Socio Sanitari, di livello EQF 3, in sostituzione della precedente figura prevista in Regione Campania dell’OSA (Operatore Socio Assistenziale). L’Operatore all’Assistenza Educativa ai Disabili è un professionista che trova la sua collocazione nelle attività socio-educative per disabili, supportando gli educatori nella realizzazione di laboratori didattico-creativi, e nella preparazione di materiali educativi e di gioco, nell’accompagnamento e nella cura dei bisogni fondamentali (vestizione, pulizia, igiene, ecc.) e di sicurezza del disabile. Può svolgere la sua attività lavorativa presso comunità per minori e disabili, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri, istituti scolastici, cooperative sociali, case famiglia, gruppi appartamento, agenzie di animazione, ludoteche, etc.

Il corso consente di conseguire n. 1 Punto per aggiornamento delle Graduatorie Personale ATA come collaboratore amministrativo.

 

OPERATORE SOCIO SANITARIO O.S.S.

’Operatore socio-sanitario (O.S.S.) è una figura operante nel campo dell’assistenza socio-sanitaria. È una figura di supporto infermieristico le cui attività sono volte al soddisfacimento dei bisogni primari della persona e al garantire il benessere psico fisico e sociale, consistono in linee generali nell’assistenza di base come l’aiuto ai pazienti totalmente o parzialmente dipendenti nelle attività di vita quotidiane, effettuazione di piccole medicazioni, aiuto per la corretta assunzione della terapia orale, prevenzione di ulcere da decubito, rilevazione dei parametri vitali, realizzazione di attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico, osservazione e collaborazione alla rilevazione dei bisogni, trasporto del materiale biologico, attuazione interventi di primo soccorso, disbrigo di pratiche burocratiche, si occupa delle attività di sterilizzazione, sanitizzazione, sanificazione. Svolge i compiti in équipe con altre figure, in autonomia o su attribuzione medico- infermieristica, dell’educatore professionale, del fisioterapista oppure dell’ostetrica e di altre professioni sanitarie.

CORSO OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE (OSA)
l Corso OSA Online ti permette di lavorare come Operatore Socio Assistenziale nel settore privato, sia in quello ospedaliero. Questo corso di formazione presenta un ulteriore vantaggio: ti consente di ottenere 1 punto nelle graduatorie ATA per Collaboratore scolastico, poiché permette di conseguire un attestato riconosciuto dal MIUR.
L’operatore socio-assistenziale (o Operatore Sociale) deve svolgere l’attività professionale di assistenza diretta e di cura ad anziani e disabili. Egli conosce inoltre le modalità di rilevazione e segnalazione dei problemi generali e specifici della persona bisognosa, nonché i rischi e le più comuni sindromi da prolungata immobilizzazione a letto

 

Contatti

Contatti

Puoi contattarci ai seguenti recapiti.

Associazione Educert
Partita IVA 12216910963 | CF 97907570150
Viale Certosa 97 – 20149 (MI) | info@educert.it | educert@pec.it

Richiamami

In questo momento i nostri uffici sono chiusi: se lo desideri puoi lasciarci il tuo numero di telefono: ti chiameremo noi non appena possibile!

Menu